noi siamo planeta
Siamo persone diverse – che arrivano da percorsi di studio e professionali differenti – ma che condividono una nuova etica a beneficio di un mondo più pacifico e sereno. Un’etica fondata sulla compassione, sulla moderazione e sull’accettazione di una responsabilità universale per il ben-essere di noi stessi e della Terra.
Un’etica che però vuole diventare concreta a partire dalle nostre scelte di vita, fino al coinvolgimento della comunità e la condivisione con gli altri di quello che sappiamo.

Simona Rusconi
Ebbene sì, se Planeta esiste, la responsabilità è tutta mia.
O, meglio, di un piccolo inciampo nella mia vita che mi ha portato a guardare e guardarmi in modo nuovo.
È lì che mi sono resa conto di parti di me che avevano qualcosa da dirmi, con un proprio linguaggio e una proprio ragione (bio-logica). Ed è sempre lì che ho capito di fare parte di qualcosa di molto più ampio – che potremmo definire per semplicità “Natura” – a contatto del quale l’essere umano si è formato per millenni. E di portarmi inevitabilmente addosso questa eredità.
Si trattava, quindi, di imparare a (ri)conoscere questa Natura –
ritrovare la connessione perduta – per poter tornare ad amarla.
E amarla anche in me.
Ecco come è cambiata la mia vita.
Da quel momento, infatti, ho capito che questo era il messaggio che volevo immettere nel mondo. E, per farlo, dovevo usare le mie competenze organizzative e progettuali per trasformarmi nell’anello di congiunzione di persone e professionalità diverse.
Unite dall’obiettivo di portare un nuovo sguardo sul modo di
intendere l’Uomo e l’Ambiente.
chi abbraccia il progetto

Francesca Peruzzi
Sono una psicologa, esperta in processi creativi e trasformativi. Mi occupo di consulenza psicologica e progettazione di percorsi educativi e formativi, orientati allo sviluppo e al potenziamento delle risorse personali e organizzative. Studio le connessioni tra arte, natura e psicologia del profondo. Integro le discipline e gli strumenti afferenti alle Arti e alle Scienze per promuovere il benessere consapevole e il cambiamento, negli individui e nelle organizzazioni.
Credo fortemente nella potenzialità trasformativa che la natura custodisce, per tale ragione la mia visione dell’uomo è caratterizzata dalla centralità della sua connessione con essa.
La psiche, infatti, è qualcosa di non riducibile alla mente, bensì un concetto profondamente legato all’ordine e alla bellezza della natura. Il benessere della mente non può prescindere da quella del corpo e dell’ambiente in cui si vive.
Sviluppare un atteggiamento di apertura alla complessità di se stessi e del mondo è un processo di consapevolezza necessario per la creazione di armonia e integrità individuale e collettiva.
Il mio compito è accompagnarvi in questo viaggio nella vostra complessità…
La mia vita è stata costellata da due passioni, una più recente ed una più costante: la natura e la natura umana. Mi sono laureata in Scienze Naturali, la mia tesi mi ha portato a fare esperienze in Italia e all’estero nell’ambito del comportamento dei cetacei, in particolare le grandi balene.
Successivamente, quando mi sono trasferita al nord, il mio desiderio di autenticità si è fatto sempre più forte e mi ha portato a diplomarmi in Counseling Biogestaltico.
In contemporanea ho avuto modo di spolverare le mie conoscenze naturali prendendo l’attestato di Guida del Parco Regionale Spina Verde.
Il counseling ed il fare la guida hanno in comune il fatto di accompagnare le persone in un viaggio all’interno ed all’esterno di loro.
Guidare è un privilegio, per me.
